Il Redentore: la festa dell’estate più attesa dai Veneziani. Da qualche anno oramai moltissime persone vi vogliono partecipare e vogliono viverla con stile, nel rispetto della tradizione.

Cosa si ricorda festeggiando il Redentore? La fine della peste che colpi la città di Venezia alla fine del ‘500. L’evento fu celebrato con la costruzione della Chiesa del Redentore ad opera di Andrea Palladio e con una festa che prevedeva la costruzione di un ponte votivo tra l’isola della Giudecca, dove si trova la Chiesa, e il resto della città.

Dopo secoli la tradizione della festa, del ponte votivo e dei fuochi d’artificio sopravvive ancora.

Ci sono tanti modi di passare la Festa del Redentore, che quest’anno sarà sabato 15 luglio 2017.

Per strada con gli amici o sulla terrazza di un bel ristorante ma sicuramente il posto più ambito è quello in barca perché dalle imbarcazioni ormeggiate in Bacino si vedono i fuochi in maniera spettacolare.

Fuochi del Redentore Venezia

Fuochi del Redentore Venezia

Se non avete un amico con la barca o se siete amanti del buon cibo e della comodità, è sicuramente interessante la proposta per la Festa del Redentore di organizzata da San Marco Events and Tours. 

Questo il programma della serata VIP. Una comoda motonave dotata di terrazza panoramica, un elegante e addobbato salone finestrato con tavolini, un menu delle tradizione veneziana (e doppi wc perché la serata è lunga).

Si parte alle 19.00 da Fusina (raggiungibile con auto che potete lasciare in comodi parcheggi) per una navigazione in laguna fino ad arrivare in Bacino di San Marco, la posizione migliore dalla quale godere dei fuochi d’artificio. Durante la navigazione sarà servita la cena.

Barche al Redentore

Barche al Redentore

Questo il menu previsto nel programma: Aperitivo: prosecchi, analcolici, salatini, olive ascolane, verdure pastellate, mortadella, olive, salatini, pizzette, tartine, Bellini alla frutta e stuzzichini vari serviti prima dell’imbarco. Antipasto: gamberetti, alici alla vinaigrette. sarde in saor, carpaccio di pesce spada ai fiori d’arancio. Primo Piatto: pasta alla marinara con frutti di mare. Secondo Piatto: frittura mista di pesce. Contorno: verdure di stagione Vini: prosecco, acqua: minerale naturale, frutta, dolcetti, caffè, liquori.

Sarà sicuramente una serata indimenticabile perché godere i fuochi della barca è veramente una esperienza unica e questo tipo di imbarcazione di lascerà libertà di movimento durante la serata con il giusto tocco di informalità che solo le feste estive sanno regalare. Con il partner o con gli amici, sicuramente la scelta migliore coccolati da chi l’evento lo organizza da anni con successo.

Il costo della serata è 160,00 € bevande incluse con posto assegnato nel ponte superiore con terrazza aperta mentre di 130,00 € nel salone finestrato del ponte inferiore.  Affrettatevi a prenotare che tutti gli anno le serate sono sold out.

Se invece pensate ad una festa più informale, dove prevalentemente si balla e ci si diverte, la formula è la stessa, sempre con imbarco da Fusina ma con un buffet al posto della cena.

Se invece avete un sacco di amici e volete passare in compagnia il Redentore senza altre persone, vi è la possibilità di affittare imbarcazioni che possono trasportare da 10 a 320 persone.

Ancora non avete deciso? Forza, scrivete a info@sanmarcoevents.com.

(Post sponsorizzato)