Finalmente stamattina qualche anticipazione sulla 57. Esposizione Internazionale D’Arte, che a cura di Christine Macel, si svolgerà a Venezia dal 13 maggio al 26 novembre 2017. Viva Arte Viva il titolo scelto.

Paolo Baratta e Christine Macel_Photo by Andrea Avezzù_Courtesy La Biennale di Venezia
Interessanti i numeri presentati: 120 artisti, di cui 103 presenti per la prima volta in mostra. 85 le partecipazioni nazionali di cui 4 paesi presenti per la prima volta: Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria e Kazakistan.
La vernice avrà luogo nei giorni 10,11 e 12 maggio. La cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 13 maggio 2017.
Resistenza, liberazione, generosità: sono queste le parole con le quali la curatrice Christine Macel ha voluto descrivere il mandato degli artisti in una mostra ispirata all’Umanesimo, “un umanesimo che celebra la capacità dell’uomo, attraverso l’arte, di uno essere dominato dalle forze che governano quanto accade nel mondo, forze che se lasciate solo possono grandemente condizionare in senso riduttivo la dimensione umana“.

Viva Arte Viva | Biennale Arte 2017
L’esposizione è organizzata in trans-padiglioni faranno da contenitori di questo viaggio: il Padiglione delle Gioie e delle Paure, il Padiglione dello Spazio Comune, il Padiglione della Terra, il Padiglione delle Tradizioni, il Padiglione degli Sciamani, il Padiglione Dionisiaco, il Padiglione dei Colori, il Padiglione del Tempo e dell’Infinito e il Padiglione del Libro e degli Artisti.
Moltissimi gli eventi paralleli previsti, dalle Tavole Aperte, alle collaborazioni con la Fondazione La Fenice ed il Victoria and Albert Museum di Londra.
Il prezzo del biglietto interno (48 h per visitare entrambe le sedi di Giardini e Arsenale) costa € 30. Molte le riduzioni presenti. Per tutte le informazioni sulla biglietteria seguire questo link Biglietteria.
Trackback/Pingback