Il giorno 30 gennaio c’è stata la presentazione degli eventi previsti per il Carnevale di Venezia: oramai sembra che il format del Carnevale sia abbastanza consolidato di anno in anno ma ci sono sempre delle interessanti novità da considerare.

Limitandoci solo a Venezia, vediamo quali sono gli eventi principali, tra il 150 calendarizzati.

Il tema: Creatum Vanity Af-fair, ovvero fiera delle vanità e della bellezza: così l’ha presentato Marco Maccapani, direttore artistico del Carnevale 2017. Chi viene a Venezia, soprattutto se viene mascherato, lo fa per mettersi in mostra e veste spesso abiti così sontuosi , dice il direttore, per non sfigurare davanti allo splendore della città.Quindi è un “affare di vanità”.

Creatum Vanity Affair - Carnevale 2017 a Venezia

Creatum Vanity Affair – Carnevale 2017 a Venezia

Ufficialmente tutto avrà inizio l’11 febbraio con “La festa veneziana sull’acqua” tra il Ponte dei Tre Archi e il Ponte delle Guglie: musica, spettacolari scenografie galleggianti ed effetti speciali alle ore 18.30 e in replica alle ore 19.30.

Domenica 12 la seconda parte della festa con il corteo acqueo delle imbarcazioni tradizionali che dalla Punta della Dogana arriveranno a Cannaregio per l’inaugurazione del carnevale con musica, intrattenimenti e le specialità gastronomiche. Grazie ad AEPE ci sarà la possibilità di assaggiare i cicchetti, tanto amati da Veneziani e turisti.

Sul Canal Grande sempre domenica alle 15 si svolgerà la Regata Sprint, competizione agonistica su Caorline a sei remi con equipaggi misti formati da donne, giovani e uomini.

Da sabato 18 la protagonista sarà Piazza San Marco con il palcoscenico disegnato da Massimo Checchetto scenografo del Teatro la Fenice, che accoglierà le Arti e i Mestieri, protagonisti della storia veneziana e del Carnevale, apertura delle botteghe di Piazza San Marco dalle 11 alle 17. Le botteghe presenti a San Marco racconteranno come la storia dele tradizioni artigianali di Venezia sia ancora viva e goda di buona salute nonostante gli attacchi delle merci di poco valore. Troverete i costumi dell’Atelier Pietro Longhi, i tessuti di Venice Textile, calzaturieri e maschereri, il Consorzio Promovetro di Murano e i Tagliapietra con l’arte della lavorazione della pietra, e l’associazione El Felze che si prenderà cura della barca Dogaressa del Comune di Venezia. Dalle 17 Piazza San Marco si anima con musica dal vivo e dj– set grazie alla sponsorizzazione della Red Bull Music Accademy.

Sempre il 18 febbraio sarà il giorno della Corteo delle Marie, il tradizionale corteo che partirà alle 14.30 da San Pietro di Castello per arrivare in Piazza San Marco alle 16. La Maria del 2016, Claudia Marchiori, sarà l’angelo che si lancerà domenica alle 12 dal Campanile di San Marco per il Volo dell’Angelo. Domenica 26 invece il Volo dell’Aquila sarà affidato a Melissa Satta. Durante lo Svolo del Leon di sabato 28 alle ore 17 sarà invece premiata la nuova Maria dell’anno.

Per tutti i 10 giorni del Carnevale in Piazza si alterneranno centinaia di maschere provenienti da tutto il mondo fino alla premiazione finale.

Altri luoghi protagonisti del Carnevale saranno il Casinò di Venezia, Ca’ Vendramin Calergi, e l’Arsenale. Ca’ Vendramin all’interno ospiterà intriganti feste mentre all’esterno, sulla facciata verso il Canal Grande si potrà godere di proiezioni di immagini dinamiche e giochi di luce creati da camerAnebbia. All’Arsenale invece feste e musica, fino a tarda notte.

Il direttore del Festival ha ricordato come sia d’obbligo sicuramente divertirsi ma indossando qualcosa che ci renda tutti partecipi dell’atmosfera carnevalesca. E una mascherina, azzurra, la indosserò anche io. E non dimenticate a casa la fotocamera!