Ecco uno dei primi ponti di quest’anno. Venezia in inverno è magica anche se il freddo e l’umidità di fanno sentire. Pare che sarà un weekend particolarmente gelido, quindi coprirsi bene e compensare il freddo con cioccolata calda e buon vino.

Venerdì 6 gennaio alle ore 10 si comincia con La regata delle Befane lungo il Canal Grande. Si tratta di una festa popolare che ricorda ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la grande passione dei veneziani per la voga. La partenza sarà davanti al palazzo della Banca d’Italia direzione San Marco, giro del paleto a Sant’Angelo e ritorno verso Rialto con la calza di Rubelli appesa alla volta del ponte. Non mancheranno cioccolata calda e vin brulè per compensare il gelo e il caloroso tifo.

Se la mattina avete sofferto un po’ il freddo, nel pomeriggio concedetevi un po’ di calore. Potreste visitare la mostra dedicata a Ippolito Caffi al Museo Correr: la mostra chiude tra qualche giorno quindi potrebbe essere l’ultima occasione per vedere i paesaggi da lui raccontati.

Ippolito Caffi al Museo Correr

Ippolito Caffi al Museo Correr

Volete continuare la gita veneziana con un bacaro? Io vi consiglio Bacarando in Corte dell’Orso a pochi passi da Rialto. Oltre ai tradizionali cicchetti, ci sono anche delle buonissime mozzarelle in carrozza e altri frittini. Insomma non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Molti dedicheranno questo weekend allo shopping: se non rientra nei vostri programmi, potete fare una bella passeggiata alla Giudecca. Per non stare troppo fuori ecco due posticini che potete visitare: alla Casa dei Tre Oci è ancora aperta la mostra dedicata al fotografi Rene Burri e Ferdinando Scianna. Approfittatene perché anche questa è in chiusura (inoltre dal primo e dal secondo piano si fanno delle bellissime foto vista San Marco). Rifugiatevi poi nelle calde atmosfere del Generator Venice dove potete prendere un caffè o un aperitivo o anche solo fermarvi a pranzo. A me piace molto l’atmosfera calda e informale.

Generator Venice

Generator Venice

Visto che siete in Giudecca, io ne approfitterei per vedere se c’è un posticino libero alla Spa del Molino Stucky Hilton. Nessuno rifiuta il calore e il relax di una Spa…

Domenica potreste anche fare un salto nel tempio dello shopping, vale a dire nel nuovo T-Fondaco: si ci saranno i saldi (ma voi datevi un budget prima di entrare) quindi attenti alle tentazioni. Se ci andate prestino, magari non c’è tantissima coda per salire sulla meravigliosa terrazza. Poi per quanto sia il tempio del lusso, un caffè lo potete pure prendere e fare un salto al piano terra dove nella sezione Wines and Spirits potete trovare delle cose buonissime (io devo stare alla larga dalle patatine al tartufo).

Visto che siete nei dintorni, magari nel pomeriggio potete continuare la passeggiata in strada nuova e stare al calduccio alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro. Il bel palazzo tardogotico, che si affaccia sul Canal Grande, racchiude all’interno la collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1927), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato, con ingenti restauri, lo splendore originario. Mobili, dipinti, medaglie, arazzi, bronzetti e sculture: c’è da perdere la testa. Poi anche qui, l’affaccio sul Canal Grande è il paradiso di fotografi.

Per concludere la giornata in bellezza, fate una tappa da Vino Vero in Fondamenta della Misericordia: l’ho scoperto da poco ma ne ho subito apprezzato atmosfera, vino e ovviamente cicchetti.

Cannaregio - Venezia

Cannaregio – Venezia

 

Insomma buon weekend!