E buon anno a tutti. Spero che abbiate passato bene questa fine 2016-inizio 2017.
Ecco qualche anticipazione di quanto accadrà il prossimo anno a Venezia: magari in questi giorni di vacanza vi viene voglia di prenotare una gita: quindi leggete qua.
Si comincia ovviamente con il Carnevale 2017: la festa comincia l’11 febbraio con la Festa Veneziana sull’acqua e si conclude martedi 28 febbraio con la premiazione della maschera più bella e lo “svolo del leon”. Vi ho già scritto un post sui party più belli che ci saranno nel periodo ma sapete che la festa si gode anche solo camminando fra la gente.

San Giorgio Venezia
Il 9 aprile Palazzo Grassi e Punta della Dogana riaprono al pubblico dopo la pausa invernale. Ad accogliervi nelle sale espositive una mostra dedicata all’artista Damien Hirst, frutto di un lavoro durato 10 anni e curato da Elena Geuna.
La seconda settimana di maggio sarà fittissima: infatti il 13 maggio si apre la Biennale Arte che proseguirà fino al 26 novembre. Se avete la possibilità di essere presenti a Venezia in quei giorni sapete che tra vernici e feste non c’è neanche il tempo di dormire. Ma una stanza d’hotel è meglio che la prendiate, e anche subito prima che i prezzi si impennino o non ci sia più posto neanche sotto a un ponte. A presto con tutte le anticipazioni che usciranno dalla conferenza stampa.
Pochi giorni dopo sarà il momento della Festa della Sensa: il 27 maggio 2017 si celebra il matrimonio di Venezia con il mare attraverso il lancio in acqua di un simbolico anello e la successiva funzione religiosa nella chiesa di San Nicolò al Lido. Un corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali a remi si snoda tra San Marco e il Lido e si svolgono competizioni di voga alla veneta.
A fine giugno, dal 25 giugno al 1 luglio, sarà il momento di dedicarci al balletto con le performance di Biennale Danza, quest’anno curata dalla canadese Marie Chouinard. Tanti gli eventi, a teatro ma anche nei campi della città.
In luglio vi aspetta la Festa del Redentore: sabato 15 con i fuochi pirotecnici e domenica con il ponte di barche che attraversa il canale della Giudecca per portare tutti in pellegrinaggio alla Chiesa del Redentore.I veneziani trascorrono questa festa nell’attesa dei fuochi, in barca o in giro per la città tra un bacaro e l’altro per poi cercare un posticino comodo dal quale ammirare i fuochi delle 23,30. Se preferite la comodità, molti alberghi organizzano la cena nella terrazza.
A fine mese, dal 25 luglio al 12 agosto, torna Biennale Teatro, con la direzione di Antonio Latella: le pieces si svolgono prevalentemente in zona Arsenale, ottimo motivo per visitare questo luogo della città così intriso di storia.
A fine agosto si apre una delle mostre più interessanti dell’anno alla Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia: dal 26 agosto infatti ci sarà una retrospettiva dedicata al quadro di Picasso “Sulla Spiaggia“. L’esposizione esplora il tema della spiaggia, tema ricorrente nella produzione dell’artista che inizia a cambiare nel 1937, durante il soggiorno di Picasso in Provenza, diventando sempre più viscerale e fortemente collegato al Surrealismo.
E a fine agosto è ora di immaginare gli outfit per le serate alla Mostra del cinema: dal 30 agosto al 9 settembre, come al solito il Lido di Venezia si popolerà di gente con il famigerato pass pronta a tutto pur di assistere alle proiezioni e ai red carpet.

Venezia73 – Fan in attesa
E anche il primo weekend di settembre sarà difficile trovare una stanza dove dormire a Venezia: infatti domenica 3 settembre si svolgerà la Regata Storica, sfida di voga alla veneta preceduta dall’impressionante corteo acqueo. Armatevi di pazienza, fotocamera e ottimi compagni di chiacchere durante le pause tra una regata e l’altra.
A ottobre l’anno Biennale di conclude in bellezza con Biennale Musica con il suo nuovo direttore Ivan Fedele.
A fine ottobre come di consueto Venice Marathon, quest’anno programmata per il 22 ottobre, storica gara che vede la partenza da Stra, in Riviera del Brenta, e l’arrivo come di consueto nel cuore di Venezia.
Buon anno a tutti e seguitemi per gli aggiornamenti.