Preparatevi a rifarvi gli occhi e programmate una visita al Museo dei Gioiello di Vicenza
Vicenza è una città che mi piace: sarà per le vie del centro che sono particolarmente vivaci. Sarà per tutto quel Palladio ovunque ti giri, sarà perché mi sembra ancora una città dove ha senso fare una passeggiata in centro.
Se anche voi siete come me e ogni tanto ci andate a ricaricare le batterie, la prossima volta non dimenticate di andare a visitare il Museo del Gioiello.
Il Museo si trova all’interno della Basilica Palladiana, in Piazza dei Signori, quindi facilissimo da trovare.

Museo del Gioiello Vicenza
Vicenza ha una lunga tradizione legata alla lavorazione dell’oro e ogni anno si tiene una importante fiera di settore. E’ stata quindi una logica conseguenza creare questo museo per raccontare le storie legate al gioiello e al suo valore, il primo in Italia e tra i pochi al mondo dedicato interamente al gioiello.
Visitare il museo vuol dire entrare in una esperienza molto particolare, che ha radici fin dall’antichità e che ha sempre accompagnato la storia dell’uomo. 9 sale espositive, curate da esperti internazionali, raccontano il gioiello attraverso le tematiche differenti. Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone, Futuro. Ogni settore è curato da un esperto e che ha selezionato 30 gioielli rappresentativi del tema scelto.
Nella sala Simbolo il gioiello viene raccontato come simbolo di potere, appartenenza religiosa, identità e memoria.
Nella sezione Magia sono raccolti gli amuleti che servivano a proteggersi dagli spiriti maligni e a guadagnarsi il favore degli dei.
In Funzione vediamo gioielli realizzati per completare e valorizzare gli abiti in epoche diverse mentre in Bellezza sono esposti dei capolavori di creatività ed eleganza.
Nella sezione Arte troviamo preziosi pezzi unici, nati dopo una travagliata ricerca espressiva.
Nella sala dedicata alla Moda si trovano bijoux americani degli anni ’50, bijoux de coutre di Chanel e Schiaparelli, fino agli accessori contemporanei.
Anche il Design è protagonista attraverso le opere di creativi internazionali che lavorano per l’arredo o l’illuminazione.
Nelle ultime due sezioni Icone e Futuro passiamo dal racconto di storie del passato all’immaginare come sarà il gioiello del futuro.

Museo del Gioiello – Sala Simbolo (credits by Cosmo Laera, Comune di Vicenza)
Ho particolarmente apprezzato l’esposizione soprattutto per questa scelta di non affrontare un racconto storico ma una narrazione per temi, che trovo più interessante in un museo oggi.
Al primo piano ci sono sempre delle mostre temporanee e questo Natale ne troverete una dedicata al gioiello e viaggio, a cura di Alba Cappellieri, che è anche la curatrice del museo.
Dopo tutto questo sognare, se Babbo Natale non vi ha portato qualche gioiello nuovo, potete consolarvi al bookshop, dove, oltre a tanti meravigliosi libri dedicati al gioiello, troverete anche creazioni originali di designer contemporanei.
Buon visita e fatemi sapere se vi è piaciuto (ogni tanto affacciatevi anche alle finestre con bel panorama su Piazza dei Signori).