Sei alla ricerca di un libro a tema “Venezia” per i tuoi regali di Natale?

Ecco una carrellata di quelli che mi sono piaciuti di più. Di alcuni ho già parlato in questo blog, altri sono una novità.

Romanzi

Roberto Tiraboschi, La bottega dello Speziale. Venezia 1118 d.C., E/o Edizioni 

Sembra che Venezia sia perfetta per ambientare gialli e noir e questo romanzo non è da meno. La giovane di una nobile famiglia scompare nel nulla mentre è sotto la custodia dello scriba Edgardo. Tutti vengono coinvolti nella ricerca: speziali, medici, mercanti, vetrai. Ma sicuramente il personaggi che più ho amato è Magister Abella, medico a Venezia (non senza qualche problema di credibilità) in quell’epoca oscura. Ma anche lo scriba nasconde qualche segreto, quello di un lontano amore perduto.

Roberto Tiraboschi, La bottega dello Speziale, Edizioni E/o

Roberto Tiraboschi, La bottega dello Speziale, Edizioni E/o

 

Massimo Carlotto, Il Turista, Rizzoli

Io adoro Carlotto, ho letto quasi tutti i suoi romanzi, e penso che in quest’opera si sia superato. Un altro noir di quelli che ti inventi qualsiasi cosa per andare avanti con la lettura. Il nostro serial killer è soprannominato “il turista” e dove poteva finire il turista se non a Venezia che di turisti ne vede quasi 30 milioni l’anno? Tra B&B abusivi (tema di grande attualità), criminalità internazionale, belle donne e cibi tipici della città, Carlotto li mette tutti gli ingredienti per tenerci incollati alle pagine. Anche le shopping addicted troveranno soddisfazione nella lettura: anche il turista ama le borse, ma solo quelle alla moda e costose!

Massimo Carlotto, Il turista, Rizzoli

Massimo Carlotto, Il turista, Rizzoli

Gaetano Savatteri, La Fabbrica delle stelle, Sellerio

Di questo vi ho già parlato ampiamente nell’articolo.

Gaetano Savatteri, "La Fabbrica delle stelle", Sellerio

Gaetano Savatteri, “La Fabbrica delle stelle”, Sellerio

 

Guide o quasi

Alberto Toso Fei, Forse non tutti sanno che a Venezia, Newton Compton Editore

Si pensa di sapere tutto su Venezia ma quanti sanno che a Venezia ci sono chiese dedicate a Santi che non esistono? Alberto Toso Fei regala ai suoi moltissimi fan la sua ultima fatica: racconta volti inconsueti dalle città nel modo divertente e leggero che lo contraddistingue. Un bel regalo per chi crede di sapere tutto sulla nostra città (e scoprirà che non è così).

Alberto Toso Fei, Forse non tutti sanno che a Venezia, Newton Compton Editori

Alberto Toso Fei, Forse non tutti sanno che a Venezia, Newton Compton Editori

Paolo Ganz, Cercando Venezia, Mare di Carta

Forse il libro più poetico che ho letto quest’anno, percéè questa città può essere veramente scoperta attraverso le piccole cose. Un libro che dona la speranza che i tantissimi turisti che la affollano, non potranno distruggerne lapoesia. La mia copia è tutta sottolineata, per non perdermi i passaggi che ho amato di più.

Una mappa poetica, e materica, che parla di acque e pietre, luci e canali, erbe e granchi, voli e crepe, e poi ancora di calli, campi e campielli, poeti, artisti, sirene e belle donne, riflessi e gatti. Itinerari e personaggi del cuore, inattesi e generosi di emozioni e scintillanti di ricordi; scaturiti dalla fantasia eppure reali, creati da quell’umore, da quell’ineffabile alone di segreto e magia che Venezia, nonostante tutto ciò che le sta accadendo, riesce ancora a evocare.

Paolo Ganz, Cercando Venezia, Mare di Carta

Paolo Ganz, Cercando Venezia, Mare di Carta

 

Beatrice Barzaghi, Maria Fiano, Guida alla Venezia ribelle, Voland Edizioni

Anche di questa vi ho già parlato in questo articolo: regalo perfetto per l’amante della storia, che deve essere un po’ ribelle. Perfetta per nuovi itinerari.

Barzaghi, Fiano, Guida alla Venezia ribelle, Voland

Barzaghi, Fiano, Guida alla Venezia ribelle, Voland

Cucina o quasi

Maria Teresa di Marco, Marie Cecile Ferrè, La cucina di Venezia e della laguna, Guido Tommasi Editore

Sono stata alla presentazione di questo libro qualche settimana fa e ne sono entusiasta. Tantissime ricette della tradizione con bellissime foto fatte realizzando le ricette. Ma anche qualche nuova invenzione delle due autrici sempre nel segno della storia della cucina veneziana. Un libro da regalare a chi ama cucinare, ma ottimo da portare in giro per il mondo alle persone che andiamo a trovare, per raccontare un pezzo di questa città

La cucina di Venezia e la sua laguna, Guido Tommasi Editore

La cucina di Venezia e la sua laguna, Guido Tommasi Editore

 

Elisabetta Tiveron, Roberta Cadorin, Un piccolo mondo a parte, Kellermann

Qui si parla di cibo, di boschi, di montagne e di tantissime suggestioni. Da Venezia arriviamo sull’Alpago e sul Cansiglio, un “piccolo mondo a parte” come lo chiamano le autrici, incantato e incantevole. I legami con la città lagunare non mancano per le moltissime persone che dai monti si sono trasferiti in città e per chi dalla città va in montagna anche solo per qualche giorno d’estate. E se nelle passeggiate si incontrato le anguane, chi abbiamo davanti, delle fate o delle terribili mangiatrici di bambini? E il cibo di queste zone, dal pastin e delle creazioni di Riccardo Dal Prà, che gira per i boschi in cerca degli ingredienti per le sue ricette? Da regalare ai veneziani amanti della montagna, ma anche a quelli restii come me, ma a caccia di emozioni.

Tiveron, Cadorin, Un piccolo mondo a parte, Kellermann

Tiveron, Cadorin, Un piccolo mondo a parte, Kellermann

 

Manca qualcuno, si alcune cosette che magari leggerò durante le vacanze di Natale e poi vi racconterò. Intanto fate i bravi, che magari Babbo Natale vi porta qualcosa.