Venezia è sicuramente un luogo magico dove trascorrere la notte di Capodanno. Fate bene la vostra scelta su cosa fare, attenti ai prezzi e ricordate che potrebbe fare freddo, quindi limitate la permanenza all’aperto o copritevi adeguatamente.
Non ci sono ancora molte informazioni (ma vi aggiorno quando le ho) riguardo ai festeggiamenti in Piazza: ci sarà il solito Love 2017 con il bacio collettivo e i fuochi d’artificio? Ovviamente sì.

Venezia
Si potrebbe cominciare la serata già alle ore 16.00 al Teatro La Fenice con il noto Concerto di Capodanno replicato anche il giorno successivo alle ore 11.00. La prima parte del concerto sarà, come d’abitudine, esclusivamente orchestrale. La seconda parte, che vedrà anche la partecipazione dei solisti e del coro, sarà invece dedicata al melodramma e si concluderà, come è tradizione dei Concerti di Capodanno della Fenice, con il coro «Va’ pensiero» dal Nabucco e il brindisi «Libiam ne’ lieti calici» dalla Traviata di Giuseppe Verdi.
Il Teatro Goldoni propone invece alle ore 21 lo spettacolo Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco. Nella Venezia del 1574 due saltimbanchi devono rappresentare la più grande storia d’amore di tutti i tempi, quella di Romeo e Giulietta. I risvolti non potranno essere che comici e ovviamente coinvolgeranno il pubblico con con improvvisazioni, duelli e pantomime. La regia è di Marco Zoppello e gli attori, oltre allo stesso regista, saranno Anna De Franceschi e Michele Mori.
Se invece volete mettere le gambe sotto al tavolo e godervi la serata, ecco le proposte secondo me più suggestive, anche per le location: poi ovviamente ogni ristorante vi darà la possibilità di cenare.
L’Hotel Gritti Palace vi propone di iniziare i festeggiamenti al Bar Longhi, con una degustazione di ostriche e champagne. La serata prosegue con la cena di gala al Ristorante Club del Doge dove lo chef Daniele Turco vi proporrà un menu di tra il pesce e la carne per finire con la tradizionale lenticchia di mezzanotte.
Anche l’Hotel Metropole, con la sua atmosfera unica, vi attende dalle ore 19.30 con il suo chef Luca Veritti. La cena sarà sicuramente indimenticabile e si ballerà fino a tarda notte. Non mancheranno il cotechino e le lenticchie di Castelluccio.
Il Molino Stucky Hilton di cene ne propone ben tre Capodanno Veneziano Bacaromi (con tavolo vista laguna), Eleganza a Capodanno Aromi e Capodanno al Molino: in tutti i casi potrete godere del bellissimo panorama che si gode dallo Skyline Rooftop Bar.
Lo Starhotels Splendid Venice si presenta, oltre alla tradizionale cena presso il Ristorante Le Maschere, anche con la possibilità di prenotare un tavolo in terrazza e di aspettare i fuochi con champagne e finger food.
A Ca’ Sagredo invece lo chef Damiano Bassano riproporrà i classici della tradizione rivisitati un una chiave innovativa. E se siete amanti di Shakespeare, la vostra cena sarà allietata dall’opera La Bisbetica Domata, messa in scena a cura dell’Associazione Shakespeare in Veneto.
Nella suggestiva Serra dei Giardini a Castello invece si cena con un delitto, e se volete gustarvi le prelibatezze proposte, vi conviene formare una squadra e risolvere velocemente il mistero: Capodanno con delitto.
Se invece volete trascorrere il Capodanno in un bacaro ci sono le proposte di due storici locali. Al Volto propone piatti tipici della tradizione come il risotto di prosecco e scampi ma anche interessanti contaminazioni come la millefoglie di baccalà e pane carasau. Mentre La Cantina do Spade propone due menu, uno di pesce e uno di carne con un tris finale di dolci. Il prezzo è buono conveniente e include anche i dolci.
E un Capodanno in barca? Avete pensato che il capodanno si potrebbe trascorrere anche navigando? Ci si può imbarcare sia in terraferma che direttamente alle Zattere e si navigherà fino alle 2 am. Alla fine del cenone, servito a lume di Candela, si sbarca in Riva Sette Martiri per raggiungere Piazza San Marco e godersi lo spettacolo dei fuochi. Mi dicono che ci siano ancora pochissimi posti, quindi se ci state facendo un pensierino, non metteteci troppo. Tutte le informazioni le trovate sul sito di San Marco Events and Tours.
Se invece volete trascorrerlo in terraferma, la novità è Aki Restaurant il nuovo ristorante giapponese sulla Torre di Mestre: si cena a 81 metri d’altezza con menù fisso di 8 portate con in abbinamento 2 vini, 2 sakè, 2 cocktail e champagne per il brindisi di mezzanotte. Poi si balla, in verticale, con una vista clamorosa.

Aki Restaurant (credit Michael Faggiani)
Nel corso del prossimo mese vi aggiornerò sugli eventi e vi segnalerò le proposte che mi sembreranno più interessanti.
Dai 2017: ti aspettiamo.