Goco Spa all’Isola della Rose è una ottima idea per prendersi cura di se stessi e godersi una bella esperienza

Complice il freddino che sta arrivando, chi di noi non pensa: “oggi andrei in Spa!”

A Venezia c’è un posto molto particolare per rigenerarsi, godendosi nel contempo una vista insolita della città e, direi, veramente straordinaria.

Si tratta della Goco Spa presso l’Hotel Jw Marriott Venice, straordinario resort aperto un paio d’anni fa nel mezzo della Laguna di Venezia, nell’isola delle Rose o Sacca Sessola (questo è il nome originale). Il resort restaurato dall’architetto Matteo Thun in 2015 ha già vinto numerosi Awards nel 2015 e 2016.

La sua posizione, a metà strada tra la laguna e il mare, ha regalato a questo magnifico giardino di 16 ettari un microclima speciale. Sull’Isola delle Rose spira infatti una brezza fresca e benefica, già mediterranea nel gioco delle correnti, che ha stimolato la crescita di piante rare a Venezia, l’ulivo per esempio, e ha suggerito la creazione all’inizio del ‘900 di una clinica per le vie respiratorie.

Arrivare all’Isola delle Rose è facile: basta prendere la navetta che ogni mezz’ora, da San Marco Giardinetti, vi porta in isola. Per arrivare ci vogliono ca. 20 minuti e si ci si può godere comodamente questo passaggio in laguna.

Goco Spa - JW Marriott Venice

Goco Spa – JW Marriott Venice

Scesi dalla navetta, pochi passi tra gli splendidi oliveti, e si arriva in Spa.

Goco Spa - Jw Marriott Venice

Goco Spa – Jw Marriott Venice

Le gentilissime operatrici vi accompagneranno negli spogliatoi dove ci sono comodissimi armadietti per lasciare le proprie cose e dove troverete ciabattine, accappatoi e asciugamani (quindi potete lasciarli tranquillamente a casa). Poi, le stesse operatrici, vi illustreranno la Spa.

Troverete quindi a vostra disposizione la vitality pool con la sua bellissima vista sulla Laguna collegata anche alla piscina esterna con varie postazioni per l’idromassaggio.

Goco Spa - Jw Marriott Venice - Vitality Pool

Goco Spa – Jw Marriott Venice – Vitality Pool

Un buon motivo per tornare ce l’ho già: il giorno in cui siamo andate faceva troppo freddo per stare molto fuori, ergo devo andare a godermi sul serio anche l’esterno.

Goco Spa - Jw Marriott Venice - Vitality Pool

Goco Spa – Jw Marriott Venice – Vitality Pool

All’interno della Spa inoltre ci sono l’hammam, il tradizionale bagno turco, una sauna finlandese a 90° con la parete in sale rosa dell’Himalaya (grazie al calore della sauna, lo iodio viene sprigionato ed è ideale per il benessere dell’apparato respiratorio), la bio-sauna a 45° ottima per chi soffre di pressione sanguigna bassa.

Ho particolarmente apprezzato quest’ultima, anche se non soffro di pressione bassa, perché il calore è veramente piacevole e staresti per ore nei comodi lettini a disposizione.

A disposizione degli ospiti anche la zona lounge per il te e ovviamente, se il tempo lo permette, l’aria solarium esterna.

Ovviamente poi a disposizione ci sono moltissimi trattamenti che si possono fare (non testati ma mi dicono veramente validi).

La Spa è aperta anche ad ospiti esterni e il costo è di € 35,00 a persona (ci sono spesso offerte per i residenti o promozionali a inizio stagione e nel mese di novembre 2016 l’accesso costa € 20,00). Ingresso avviene su prenotazione mandando una mai a  venice@gocospa.com. Per chi fosse particolarmente esigente, ci sono anche abbonamenti mensili disponibili su richiesta.

Unica pecca di andare nella stagione fredda è forse che, per quanto gli ingressi siano contingentati, la SPA non è grandissima e potreste rischiare di non trovare posto nelle sdraio interne. In quel caso, tocca ripiegare in un bel tuffo o in un passaggio nelle saune (sacrificatevi su). Inoltre portatevi delle salviettine struccanti perché io non le ho trovate.

Terminata la Spa, non avrete che l’imbarazzo della scelta per godervi un aperitivo disponendo l’hotel di ben tre bar e per fare una bella passeggiata tra la natura (del bel giardino ne abbiamo parlato anche nel post dedicato al libro “Giardini di Venezia“).

Buon calduccio e buon relax (il resort chiude a fine novembre e apre a marzo, quindi affrettatevi).