Accidenti: il tempo non sarà proprio dei migliori. Quindi, se siete a Venezia proprio questo weekend o non volete stare tappati in casa sotto le coperte, ecco alcune cose da fare muniti di ombrelli.

Il 4 novembre si ricordano i 50 anni della purtroppo famosa Aqua Granda, l’alluvione che ha colpito la città in quel giorno. Alcune mostre e iniziative ne ricordano il triste momento.

Nelle sale monumentali della Biblioteca Marciana fino al 27 novembre si racconta la storia dall’emergenza al recupero del patrimonio culturale attraverso storie e immagini dagli archivi della città.

Al Teatro La Fenice (Sale Apolinee) fino al 20 novembre la storia dell’alluvione passa attraverso gli articoli del Gazzettino e le foto dell’archivio storico del Teatro La Fenice.

Presso la Fondazione Bevilacqua La Masa fino al 14 novembre “50 anni da ricordare. Proiezioni di materiali d’archivio” dalle 10.30 alle 17.30.

Come ogni prima domenica del mese gli ingressi ai musei statali sono gratuiti: ecco l’elenco di quello che si può visitare. Se non ci siete ancora stati, io farei un salto a Palazzo Grimani che è veramente molto particolare, uno dei pochi esempi veneziani dell’arte manierista (magari ve ne racconto in un prossimo post perchè per me è veramente un posto incredibile).

Palazzo Grimani - Venezia

Palazzo Grimani – Venezia

A Palazzo Grassi sta per chiudere la mostra dedicata a Sigmar Polke: domenica 6 novembre, dalle 10 alle 19, l’ingresso sarà gratuito per tutti i residenti e gli studenti a Venezia.

Il Fai organizza per domenica 6 “Fai …un giro in villa” occasione per scoprire Villa Erizzo, oggi sede della Biblioteca Civica di Mestre con delle visite guidate alle 10.30, 15.30 e 17. La villa è stata costruita a tra il 1770 e il 1780 dalla famiglia Erizzo in un luogo ritenuto strategico per il futuro della terraferma ed è stata teatro di eventi storici interessanti.

Se non le avete ancora visitata, vi consiglio anche la visita alla mostra dedicata ai 500 anni del Ghetto di Venezia presso Palazzo Ducale. Inoltre vi ricordo che tra poco chiude la Galleria Cini e quindi approfittatene per vedere la sua bellissima collezione.

Se invece siete più tipi da sagra, a Scorzè apre la 35° Festa del Radicchio mentre a Oderzo per gli amanti del cioccolato ci sarà la manifestazione Art&Ciocc, evento itinerante dedicato al cioccolato artigianale di qualità.

Buon weekend a tutti!