Visitare la fabbrica della Birra a Pedavena è un’esperienza che fa bene all’umore

Dopo qualche anno siamo ritornati sul “luogo del delitto”, vale a dire siamo ritornati a pranzo alla Birreria Pedavena. Prima abbiamo portato degli amici che non c’erano ancora stati a fare la visita guidata della Fabbrica di Pedavena.

Abbiamo fatto bene, c’eravamo già stati qualche anno fa ma c’erano già tante novità.

La fabbrica è stata fondata dai fratelli Luciani nel 1897 e ha conosciuto subito un grande successo grazie alla qualità delle materie prime utilizzate. Luppolo profumato e lievito purissimo, ma anche la buonissima acqua che sorga a Pedavena.

Esterno

Esterno della Fabbrica di Pedavena

Anche con le interruzioni della produzione dovute alla guerre, le fabbrica si ingrandisce e prospera. Nel 1928 il gruppo Luciani acquista la Dreher di Trieste e nel 1951 avviene all’acquisizione di nuove fabbriche a Genova, Torino e Macomer.

Con il passate del tempo, negli anni ’60, l’aumento dell’offerta a livello internazionale e la riduzione dei margini di profitto costringono a scelte difficili. Dapprima alla adozione del marchio Dreher come marchio unico nazionale e in seguito alla cessione del gruppo alla multinazionale Heineken.

La fabbrica della Pedavena tuttavia continua a rimanere un punto fermo nel territorio aiutando considerevolmente l’occupazione sia maschile che femminile con moltissime donne che potevano rimanere a casa senza partire per andare in città a fare da balia a casa dei signori.

Nel 2004 però Heineken decide di chiudere lo stabilimento di Pedavena.

Prende avvio da subito la mobilitazione da parte dei lavoratori, che inizia con una petizione di firme cartacea e poi via internet grazie alla creazione del sito www.birreriapedavena.info contro lo stop alla produzione. La mobilitazione è forte. Vengono raccolte 27000 firme digitali e altrettante cartecee, vengono coinvolti opinion leader a livello internazionale. Il caso Pedavena è presentato anche al Parlamento Europeo.

Della storia parla anche un libro scritto da Raffaella Gabrielli e Alessandro Tibolla: “Una fabbrica-paese. Il caso Birreria Pedavena

Per fortuna la storia ha un lieto fine. Dopo moltissime trattative il 10 gennaio 2006 il gruppo Castello di Udine rileva Pedavena. Grande gioia in paese il 4 aprile 2006 quando la sirena dalla fabbrica ricomincia a scandire la vita di paese e le campane della chiesa suonano per ben 40 minuti.

Birra Pedavena, con il suo 100% di italianità, continuerà ad essere prodotta seguendo l’antica ricetta dei fratelli Luciani, con l’acqua cristallina delle Dolomiti, il luppolo profumato e il lievito purissimo sotto la guida di un mastro birraio d’eccezione, Gianni Pasa, che già a Pedavena aveva creato la famosa “birra del centenario”.

Insomma una storia a lieto fine, una fabbrica che riesce a rimanere insediata nel suo territorio grazie alla tenacia di chi ci ha lavorato ma anche di chi l’ha amata.

Durante la visita si visita la sala di cottura (bellissimi i mosaici e i soffitti che raffigurano in gesso luppolo e frumento), le cantine storiche e il museo allestito in occasione dei 10 anni della riapertura.

La sala di cottura

La sala di cottura della Fabbrica di Pedavena

Al termine della visita ci si reca presso la nuova Bottega Dolomitica dove si potrà degustare una delle birre prodotte nello stabilimento.

Le birre prodotte dalla Fabbrica di Pedavena

Le birre prodotte dalla Fabbrica di Pedavena

Nella Bottega Dolomitica si possono anche fare acquisti. La famosa Birra del Centenaio (si tratta di una birra cruda non filtrata e non pastorizzata che va consumata al massimo in una decina di giorni) si può acquistare sfusa in Birreria.

Fatta la visita e gli acquisti, è d’obbligo una tappa presso La Birreria aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 02:00 e nel periodo estivo anche il lunedì.

Molta la scelta dei piatti ma visto che si è arrivati fino a qua ecco il buonissimo Piatto Pedavena da accompagnare con le caraffe di Birra Centenario. Le scelte del menù, dicevamo, sono ampie e per ogni piatto è proposta anche una birra in abbinamento.

Piatto Pedavena

Piatto Pedavena alla Birreria Pedavena

 

Informazioni pratiche

Indirizzo Viale Vittorio Veneto 78 – Pedavena

Visite guidate: partenza visite ore 10, 11:30, 14:30, 16:30 – costo € 5,00 a persona (bambini sotto i 12 anni non pagano). Durata 60 minuti. Le visite avvengono tutti i giorni ma è consigliata la prenotazione perchè i gruppi sono al massimo di 20 persone. Controllate comunque orari e altre informazioni sul sito delle Fabbrica. Prenotazioni 0439 304402 e labirreria@libero.it.

Prenotazioni ristorante: +39 0439 304402 e labirreria@libero.it

Dio protegga luppolo e malto…e buona degustazione!

Dio protegga luppolo e malto - La Fabbrica di Pedavena

Dio protegga luppolo e malto – La Fabbrica di Pedavena