Tempo incerto quello previsto per il prossimo weekend: tenete ancora pronta la borsa da spiaggia che magari ci scappa ancora un bagno ma, se volete qualche alternativa, leggete qua.
Il 18 settembre sarà la Giornata Europea della Cultura Ebraica: sono quindi previste manifestazioni culturali, visite guidate, spettacoli e percorsi enogastronomici. Se volete conoscere nel dettaglio cosa succederà a Venezia, leggete le informazioni su Venezia Unica.
A Ca’ Pesaro inaugura il 17 settembre la mostra Culture Chanel. La donna che legge. Si tratta di una mostra dedicata all’universo creativo di Gabriel Chanel per indagare il suo rapporto con il libro e la lettura.

Gabrielle Chanel
Dai classici greci ai poeti moderni, la fornitissima biblioteca di Gabrielle Chanel svela opere che hanno segnato la vita e modellato la personalità di quella che fu una grande lettrice. (…) Questo dialogo attraverso le epoche, che va dall’Antichità fino ai contemporanei, è costellato in particolare di riferimenti alle opere di Omero, Platone, Virgilio, Sofocle, Lucrezio, Dante, Montaigne, Cervantes, Madame de Sévigné, Stéphane Mallarmé, ed entra in risonanza con gli autori che lei ha frequentato e apprezzato, come lo stesso Pierre Reverdy, Max Jacob o Jean Cocteau.
Un’ottima occasione quindi la mostra per visitare questo splendido Palazzo sul Canal Grande e la sua collezione di arte Moderna e Contemporanea.
Visto che siete nei paraggi, vi consiglio di fare una tappa da Bacarretto il Siciliano per una merenda a base di pane e panelle.
Inoltre torna Il mercatino dei Granai l’appuntamento con lo shopping, il divertimento, la moda e l’artigianato. Domenica 18 settembre dalle 10:30 alle 20:00 presso gli Antichi Granai della Repubblica (Hotel Cipriani). Ci saranno
– 30 artigiani/artisti di bijoux, abbigliamento femminile, accessori uomo/donna, complementi d’arredo, angolo vintage ed altro ancora..
– 15 NUOVI ARTIGIANI in prima assoluta al Mercatino dei Granai, 21 nuovi espositori rispetto la precedente edizione.
– stands enogastronomici con degustazione e vendita di prodotti locali e non
– zona divanetti esterna con vista su Piazza San Marco
– Hostaria del vecio Aperol Spritz boat con live music concert
Dopo tutta questa cultura, direi che ora potete anche rilassarvi. E cosa c’è di meglio di una birra fresca per rilassarsi? A Forte Marghera c’è BEVE’ – Beer in Venice. Durante la manifestazione, qualificati mastri birrai, provenienti dall’Italia e non solo, vi presenteranno le loro creature. Inoltre i più bei camioncini itineranti italiani proporranno esclusive specialità regionali da abbinare alle birre in esposizione, coniugando qualità dei prodotti e tipicità della cucina locale. Ovviamente non mancherà della buona musica per rallegrare il tutto, se mai della buona birra non bastasse. Bevete responsabilmente o portate un amico astemio per guidare al rientro a casa.