La prossima settimana ci immergeremo nelle mille inaugurazioni della Biennale di Architettura, quindi eccoci qui a mettere in fila gli eventi di questo weekend che si preannuncia abbastanza tranquillo.
Cominciamo con venerdì pomeriggio/sera.
Alla Bugno Art Gallery venerdì sera inaugura una bella mostra dedicata al fotografo Luca Campigotto con una mostra che presenta una selezione di scatti a colori e in bianco e nero degli ultimi 20 anni delle città di Bangkok, Tokyo, Genova, Chicago, New York.

Luca Campigotto – The Empire of the Night
E visto che siete in giro, alla Libreria Marco Polo di Campo Santa Margherita Andrea Vismara presenta “La mia Francigena” raccontando il suo pellegrinaggio semiserio e laico appunto sulla via Francigena.

La Mia Francigena, Andrea Vismara
Se invece siete amanti del teatro e delle storie veneziane, alle ore 21 presso il Teatro Groggia a Cannaregio, va in scena CUOR – parole e vita di Rina Cavalieri.
Lavoratrice di perle, aiutante in un laboratorio di scialli, operaia dell’Arsenale di Venezia durante la guerra, protagonista di azioni di soccorso ai prigionieri dopo l’8 settembre, Rina è soprattutto una donna forte, coraggiosa e vitale. Quando è stata intervistata, tra il 1986 e il 1990, inventava, ancora battagliera, spazi di condivisione per sé e per gli altri.
Con il suo talento d’artista e la sua insopprimibile intolleranza verso i soprusi del potere, ci ha consegnato una storia, semplice e straordinaria, piena di voglia di vivere, di gioco e di senso della vita in comune.
Sabato 21, domenica 22 e lunedì 23 al Casinò si svolgerà Vin – Wine in Venice: 70 aziende di eccellenza, italiani e stranieri, incontreranno i curiosi del mondo del vino.
Le cantine partecipanti presentano tutte l’elemento distintivo della territorialità: il connubio tra molteplici fattori naturali, i vitigni e i viticoltori apporta, infatti, al vino l’unicità delle proprietà strutturali e organolettiche che ne definiscono l’esclusiva e inimitabile identità.A garanzia della qualità dei vini in degustazione, tre etichette per ciascuna cantina, una commissione di valutazione di alto livello presieduta da Paolo Ianna, co-coordinatore della Guida VINIBUONI D’ITALIA edita da Touring Club Italiano, membro del Tasting Commitee del Merano Wine Festival e organizzatore di eventi enogastronomici, affiancato da Giovanni D’Este, esperto assaggiatore, e Nicola Sabbatini, degustatore e docente FISAR.
Dopo le degustazioni, un’occasione speciale per visitare il Museo Correr o Palazzo Ducale con l’iniziativa Musei al chiaro di luna resteranno aperti fino alle 23.
Principale scopo dell’iniziativa è offrire ai cittadini di Venezia, dell’area metropolitana e a tutti i turisti una programmazione più ampia, incentivando i giovani e quel pubblico che normalmente non può visitare i musei negli ordinari orari di apertura, a scoprire il patrimonio artistico e culturale cittadino in una eccezionale cornice notturna.

Musei al chiaro di luna
Se invece volete immergervi nella natura, io consiglierei una bella passeggiata, magari in bici, all’isola di Pellestrina: se vi va bene, prima di fermarvi a mangiare qualcosa Da Celeste o Al Pescatore, potete anche fare il primo bagno della stagione.

In bici a Pellestrina
Buon weekend!