Dopo il weekend dedicato ai festeggiamenti della Sensa, ecco il fine settimana veneziano dedicato alla Vogalonga. Domenica mattina sembra che il tempo tenga quindi siamo pronti a questo bellissimo spettacolo che si svolge nella nostra città.
Che cos’è la Vogalonga? E’ una “celebrazione” della Voga alla veneta che iniziò con una regata tra amici su ‘mascarete’ il giorno di San Martino del 1974. Gli appassionati di voga alla veneta si sentivano sempre più isolati in un mondo dominato dalle barche a motore.
Fu così che prese avvio l’idea di indire una vogata non competitiva, e di invitare tutti gli appassionati e tutti coloro che avevano ‘posato i remi’ da troppo tempo ad unirsi contro il degrado della città ed il moto ondoso e per il ripristino delle tradizioni veneziane.
Nel 1975 si tracciò un percorso di ca. 30 km tra i canali e i luoghi più belli della laguna di Venezia. Nessuno aveva previsto che 500 imbarcazioni si presentassero all’appello creando uno spettacolo veramente incredibile con barche di ogni tipo:
C’erano gondole, pupparini e poi il “sandolo” la “mascareta”, la “caorlina”, la “topa”, la “peata”, la “vipera” lo “s’ciopon” e altre ancora assieme alle barche più prestigiose delle società sportive veneziane e ai campioni del remo con le intere famiglie.
Di anno in anno la fama della Vogalonga è cresciuta fino a raggiungere 5800 imbarcazioni nel 2007. Se volete assistere alla partenza, dovrete alzarvi presto e presentarvi a Punta della Dogana perchè è da lì che si vede lo spettacolo migliore. Per tutte le informazioni consultate La Vogalonga.
Se volete assistervi da due posti d’eccezione, ecco due alternative. L’Hotel Ca’ Sagredo organizza un brunch e della sua splendida terrazza potrete assistere al passaggio delle imbarcazioni.
Oppure potete assistervi dal pontile dell’Isola della Certosa: a partire dalle ore 09.00 sarà possibile assistere al passaggio di migliaia di imbarcazioni a remi; accanto all’imbarcadero Actv sarà allestito un buffet per la colazione offerta da Vento di Venezia.
Fate attenzione agli orari dei vaporetti che subiscono variazioni e restrizioni.

Vogalonga – passaggio davanti alla Certosa
Oltre alla Vogalonga, vi ricordo che questo weekend ci sono anche i Kid Pass Days maratona degli eventi dedicati dalla famiglia che coinvolgono tutte le città italiane. Tanti gli eventi dedicati e ospitati dalle varie istituzioni: dalla Collezione Peggy Guggenheim al Teatro La Fenice, fino a Palazzo Grassi. Tante iniziative anche in terraferma.
Se siete alla ricerca di una cosa particolare da fare sabato sera, sicuramente dovete andare in Giudecca per le 20.30 al Centro Culturale Zitelle 95 dove si svolgerà un evento per sostenere la campagna di crowdfunding per il film “All’Ombra della Piramide” che vedrà la Giudecca come protagonista. La raccolta fondi si potrà fare tramite Indiegogo.
L’evento di presentazione oltre a fare conoscere il Film e a sensibilizzare la città che potrà assistere alle giornate di lavorazione tra Settembre e Ottobre, ha l’obiettivo di promuovere la raccolta fondi facendo vivere l’esperienza di alcune scene e alcuni passaggi del Film sia attraverso letture e musiche che saranno presenti nella produzione, sia accompagnando gli ospiti in una coinvolgente passeggiata alla Giudecca verso quella ricerca interiore e quella vita riscritta che il Film rappresenta.
Se volete fare una gita fuori porta vi consiglio una bella passeggiata sui Colli Euganei mentre se volete restare a Venezia vi ricordo la possibilità la domenica di visitare la Fondazione Cini a San Giorgio.

Barche a San Giorgio e vista di San Marco
Io credo che domenica pomeriggio porterò dei cari amici a visitare la mostra di Newton alla Casa dei Tre Oci che, se non l’avete ancora vista, ne vale la pena.
Siccome degli amici mi hanno “rimproverato” che vi racconto solo cose culturali, per questa settimana vi posto anche tre cose facili e poco impegnative se volete solo rilassarvi. Ecco le idee
*Prendete una coperta/asciugamani e andate a spiaggiarvi nel Parco dell’Isola della Certosa. Portatevi un libro, qualcuno con cui chiaccherare o della buona musica e poi fermatevi per lo spritz.
*Sono in fase di riapertura le spiagge. Prendete posto al Lido magari andando da Macondo. Io la prossima settimana vi racconto un bel percorso da fare in bici.
*domenica sera presso Luxury e Suite Venice ci sarà una cena multietnica realizzata in collaborazione con il ristorante Orient Experience. Alla modica cifra di 15 euro (bibite incluse) saranno servite pietanze della cucina siriana, afgana, pakistana. Piatti con i quali i titolari del sopracitato locale raccontano il proprio cammino in fuga dalla guerra.
Buon weekend!