Con la linea n. 2, a una sola fermata da San Marco, si sbarca nella meravigliosa isola di San Giorgio

Pensate di aver visto tutto a Venezia? Questa, secondo me, è una delle cose che manca nella lista delle cose visitate, almeno per intero. Dedicateci quindi una mezza giornata, o forse anche qualcosa in più, un sabato o una domenica.

L’isola di San Giorgio si trova proprio di fronte a San Marco (neanche a dirvi che si fanno bellissime foto della piazza dall’Isola). Ci arrivate con il vaporetto n. 2 arrivando da Piazzale Roma e facendo un bel giro panoramico della Giudecca (calcolate ca. 50 minuti), oppure sempre il 2 ma in senso opposto dalla fermata San Marco San Zaccaria partendo dal pontile B (3 minuti).

Barche a San Giorgio e vista di San Marco

Barche a San Giorgio e vista di San Marco

L’isola è famosa per il Complesso conventuale benedettino e per la Chiesa iniziata da Andrea Palladio e terminata dopo la sua morte. Iniziate quindi la vostra esplorazione dalla Chiesa che ospita anche opere del Tintoretto e del Carpaccio.

Il convento di cui parlavamo sopra, e che ospita l’importante Fondazione Cini,si può visitare tutti i giorni. Consultate bene il sito perchè ci sono un sacco di informazioni. Durante la visita di vedono il Chiostro dei Cipressi, il Chiostro Palladiano, il Cenacolo Palladiano, lo Scalone del Longhena, la Nuova Manica Lunga, la Bibblioteca del Longhena e il Labirinto di Borges.

Recentemente presso è stato aperto l’Auditorium “Lo Squero” dove si potranno sentire dei concerti e godere di una vista strepitosa sulla città.

L’isola di San Giorgio è sede della Compagnia della Vela per cui, camminando per la città, potrete gustare la vista di bellissime barche in una cornice incantevole.

Continuate a passeggiare e vi troverete in una sede espositiva utilizzata per la manifestazione chiamata “Stanze del Vetro“: nel corso degli anni si sono succedute moltissime manifestazioni che hanno raccontato l’arte della lavorazione del vetro secondo le interpretazioni dei diversi maestri. L’ingresso è sempre gratuito e ne vale veramente la pena.

Inoltre spesso, in periodo di Biennale, l’isola ospita anche le istallazioni e mostre collegate alla manifestazione principale.

Se ora, prima dell’ultima esperienza, avete bisogno di un buon caffè, c’è il caffè San Giorgio, che si trova nell’edificio detto “ex casetta delle suore”, lungo la darsena dell’isola di San Giorgio Maggiore.

Ora è il momento di salire sul Campanile della Chiesa di San Giorgio e godervi lo spettacolo (incrociate le dita o andateci in una giornata limpida, ovviamente armati di una buona macchina fotografica). Salire costa € 5,00 ma lo spettacolo è di quelli che non hanno prezzo!

Vista di San Giorgio Venezia

Vista di San Giorgio Venezia

Buona visita!