29 marzo 2016: ricorre l’anniversario di una data importante per la città di Venezia. Proprio il 29 marzo 1516 il Senato Veneziano decreta che gli ebrei debbano tutti abitare in luogo “uniti in la Corte de Case, che sono in Ghetto appresso San Girolamo”.
Ecco allora la volontà di ricordare questi 50o anni di ostacoli, tragedie, persecuzioni ma anche di straordinaria vivacità culturale, testimoniata dalle Sinagoghe e dal Museo Ebraico, e dai tantissimi personaggi che hanno fatta la storia di questo luogo.
Al fine di raccogliere le molte iniziative nate per ricordare questa data è stato creato un sito Venice Ghetto 500 nel quale si potranno trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti.
Ecco una carrellata degli eventi principali.
Si comincia con la serata del 29 marzo 2016 al Teatro La Fenice con la cerimonia inaugurale e il concerto diretto dal Maestro israeliano Omer Meir Wellber che eseguirà la Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler; la prolusione iniziale sarà invece dello storico britannico Simon Schama.
Il 31 marzo, durante il festival Incroci di Civiltà, gli scrittori Doron Rabinovici e Arnold Zable, presso l’Auditorium Santa Margherita, terranno un incontro dal titolo Rewriting the Ghetto of Venice for the 21st Century.
Il 9 giugno presso la Ikona Gallery (in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim) verrà inaugurata la mostra Art of This Century. Peggy Guggenheim in Photographs. Con un’attenta selezione di una ventina di fotografie, alcune provenienti dagli archivi storici del museo veneziano, la mostra è un omaggio alla mecenate, figura cardine nella storia dell’arte del XX secolo. Tra i grandi nomi che immortalarono Peggy e che saranno in mostra, Berenice Abbott, Man Ray, Roloff Beny, Gianni Berengo Gardin, Gisèle Freund.
Il 19 giugno a Palazzo Ducale si aprirà la mostra Venezia, gli Ebrei e l’Europa. La mostra, frutto della collaborazione di moltissime istituzioni, presenterà la storia del Ghetto e il suo sviluppo dando conto delle scelte architettoniche, dei mestieri praticati e della vita sociale anche i relazione con il resto della città di Venezia e non solo.
Dal 26 al 31 luglio invece, nella splendida cornice del Campo del Ghetto Nuovo, verrà rappresentato Il Mercante di Venezia di William Shakespeare con un allestimento, nei luoghi originali del dramma, a cura della Compagnia de’ Colombari e Università Ca’ Foscari di Venezia.

Campo del Ghetto Nuovo
Per ultimo vorrei ricordare il documentario realizzato da Emanuela Giordano per Tangram Film in collaborazione con Rai Cinema “Il Ghetto di Venezia, 500 Anni di Vita“: attraverso una traccia narrativa che segue il percorso di Lorenzo Luzzato, adolescente ebreo di New York che viene mandato a Venezia a conoscere le origini della sua famiglia, si ricostruisce la storia del ghetto più antico di Venezia anche attraverso le parole di personaggi eccellenti come Amos Luzzatto, Gadi Luzzatto Voghera, Riccardo Calimani, Donatella Calabi, Aldo Izzo, Tobia Ravà, Simon Levis Sullam.
Ecco il bello ed emozionante trailer:
[vimeo 118681640 w=500 h=281]
The Venice Ghetto, 500 Years of Life – promo sub eng from Tangram Film on Vimeo.