Certosa, un’isola di pace a pochi minuti da San Marco
Lo so che forse non ve ne sarete neanche accorti, ma è da un po’ che non scrivo.
E’ successo che ho accettato un incarico nell’isola della Certosa. No, non è alle Barbados, ma nella Laguna di Venezia e precisamente in quella Nord.
Insomma, prendete il motoscafo Actv 4.1. o il 4.2 da Ple Roma e arrivate: basta dire, dopo la fermata di Sant’Elena da una parte e San Pietro di Castello dall’altra, “scendo alla Certosa”.
Ed eccovi catapultati in un altro mondo.
Scommetto che ora, quelli che non ho ancora tediato su questo posto, penseranno: “si, ok ma che cosa c’è in quest’isola?”.
Ecco, c’è un Marina Resort in un’isola che è stata abitata per secoli dal monaci Certosini. Un posto quindi dove poter lasciare la propria barca o arrivare anche solo per una notte, a due passi da Venezia e vivere un po’ in mezzo alla natura.
Nel Marina ci stanno sia barche piccolette (6 metri) sia megayacht e tutti i posti hanno a disposizione acqua e corrente elettrica.
Oltre alla darsena, ci sono un hotel 3 *** con camere doppie, triple, e singole con il suo ristorante e bar aperti a pranzo e cena.
Sull’isola poi si svolgono diverse attività: nella carpenteria si fabbricano e si riparano barche, ci sono scuole di vela e di kayak (ma si possono fare anche le normali patenti per le barche a motore) e c’è un bello spazio per organizzare eventi in mezzo al verde, cosa rara a Venezia.
Inoltre tra pochissimo si potrà passeggiare in 20 ettari di parco (riapertura ufficiale dopo importati lavori verso la metà di maggio) incontrando graziosi coniglietti e qualche scontrosa capra.
Insomma, direi che è un posto da scoprire: vi tengo aggiornati sulle iniziative, soprattutto quelle organizzate in collaborazione con Isole in Rete, che organizza delle giornate alla scoperta della laguna. Ah, ricordate però che potete venire quando volete.
Trackback/Pingback