Tra gli ultimi arrivi del 2014 e i primi del 2015, eccomi qui a darvi delle anticipazioni su quello che accadrà a Venezia il prossimo anno. Dicono che il periodo delle feste natalizie sia un ottimo momento per prenotare weekend e vacanze in giro e quindi qui trovate tutte le informazioni per scegliere in quale momento visitare la città.
Si comincia con il Carnevale dal 31 gennaio al 17 febbraio. Tenete conto che i giorni più carichi di eventi a maschere saranno giovedì grasso (12 febbraio) e martedì grasso (17 febbraio). Nei principali hotel della città le feste saranno sabato 7 e 14 febbraio. Vestitevi pesantini, armatevi di macchina fotografica e ricordatevi di mangiare le frittelle. Qui trovate tutte le informazioni utili e il programma ufficiale www.carnevale.venezia.it.
Il 6 marzo e fino al 15 luglio a Palazzo Ducale si svolgerà la mostra su pittore Henri Rousseau. Interessante la lettura proposta di questo artista poco esposto in Italia e i percorsi didattici dedicati ai più piccoli già presentati.
Quest’anno la Biennale Arte anticipa e si parte il 9 maggio fino al 22 novembre 2015 ai Giardini e all’Arsenale (vernice 6, 7 e 8 maggio) nonché in vari luoghi di Venezia. Scarpe comode che c’è da camminare se volete vedere tutto. Tutte le informazioni qui: http://www.labiennale.org/it/arte/esposizione/
Il 17 maggio 2015 sarà la volta della Festa della Sensa che celebra il matrimonio di Venezia con il mare attraverso il lancio in acqua di un simbolico anello e la successiva funzione religiosa nella chiesa di San Nicolò al Lido. Un corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali a remi si snoda tra San Marco e il Lido e si svolgono competizioni di voga alla veneta.
A luglio invece tutti con il naso per aria e pronti per il Redentore. Sabato 18 luglio ci saranno i tradizionali fuochi d’artificio per ricordare la fine della peste del 1577 e tra sabato e domenica si potrà percorrere il tradizionale ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore appunto, costruita da Palladio sull’isola della Giudecca. I veneziani trascorrono questa festa nell’attesa dei fuochi, in barca o in giro per la città tra un bacaro e l’altro per poi cercare un posticino comodo dal quale ammirare i fuochi delle 23,30. Se preferite la comodità, molti alberghi organizzano la cena nella terrazza.
Al rientro dalle vacanze, ecco arrivare la Mostra del Cinema dal 2 al 12 settembre 2015. Tutti pronti a gustarsi i moltissimi film in cartellone tra le varie sale del Lido di Venezia e perchè no qualche party tra il Lido e centro storico. Per i cinefili accaniti ci sono varie tipologie di abbonamenti a disposizione ma, in ogni caso, è proprio impossibile vederli tutti. http://www.labiennale.org/it/cinema/
Settembre densissimo: non dimenticate infatti che domenica 6 settembre si svolge la Regata Storica con la sfida tra le varie tipologie di imbarcazioni nella voga alla veneta e il bellissimo corteo storico che precede le gare. Una sfilata di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo. Anche qui potete scegliere come ammirare il corteo: da una riva, dalla tradizionale machina allestita nei pressi di San Tomà o dalla terrazza di qualche hotel. Qui le informazioni principali: http://www.regatastoricavenezia.it/
Un anno bello denso insomma quello che ci aspetta. All’avvicinarsi del singolo evento vedremo quali sono le proposte per goderlo al meglio.