Sarà che a me a Natale piace regalare e ricevere libri (in realtà non solo a Natale), sarà che in famiglia o tra gli amici c’è sempre qualche appassionato di storia, quindi ecco qualche suggerimento non banale se volete regalare un libro su Venezia quest’anno.
Quindi ecco alcune dei libri che io metterei sotto l’albero per regalare un po’ di magia Veneziana.
Per chi ama i gialli e i delitti, imprescindibile la lettura dei libri di Davide BUSATO, “I Serial Killer della Serenissima” e “Venezia Criminale” usciti entrambi con Helvetia Editrice: troverete i resoconti di delitti avvenuti realmente a Venezia. Le ricostruzioni dell’autore si basano perlopiù sulla consultazione della documentazione d’archivio della Quarantia Criminal e del Consiglio dei Dieci e spesso hanno come sfondo una vitalissima ed inquietante Venezia ritratta realisticamente a tinte fosche.
Nella Venezia del ‘500 è invece ambientato il romanzo di Luca DI FULVIO, “La ragazza che toccava il cielo” (Rizzoli): qui si snodano le complicate vicende d’amore di Mercurio, in fuga da Roma, e di Giuditta, giovane ragazza ebrea in cerca di un luogo libero da persecuzioni contro gli ebrei. E proprio sullo sfondo di quello che diventerà il nuovo ghetto di Venezia che si snoda una buona parte della vicenda. Il romanzo è stato per molto tempo in testa alle classifiche dei libri più venduti in Germania.
Sempre un successo quando si regalano, sono inoltre i libri di Alberto TOSO FEI: qui ve ne suggerisco uno dei meno conosciuti. “Il mistero della donna vestita di nero” (LT2 edizioni) è la ricostruzione storica di una vicenza avvenuta a Venezia nel 1947 quando un un neonato, di soli trentatré giorni, viene rapito da una donna vestita di nero che lo sottrae al padre con l’inganno, mentre questi è impegnato nel suo banco di frutta di Piazzale Roma. L’autore ricostruisce le vicende dell’avvenimento storico attraverso i documenti che la famiglia ha conservato negli anni e traccia i contorni di una storia ancora piena di ombre.
Se invece il vostro regalo è per l’amica romantica, allora non dimenticate che la trilogia di Irene CAO, “Io ti guardo”, “Io ti sento”, “Io ti voglio” (Rizzoli). La trilogia racconta vita e passioni della giovane Elena impegnata, all’inizio del romanzo, a Venezia nel restauro di un affresco. E Venezia non può che essere lo scenario ideale dell’amore, tra aperitivi e una visita oltre l’orario di apertura alla Chiesa dei Frari (non provateci, grazie).